Le performing arts tra spazio fisico e digitale

Molti dei soggetti che si occupano di spettacolo dal vivo, durante il periodo di lockdown, hanno utilizzato le nuove tecnologie per mantenere il legame con il proprio pubblico.

Seppur nell’emergenza della situazione in cui ci siamo ritrovati, possiamo trovare anche un cambiamento positivo? Cambiate le modalità di relazione e partecipazione del pubblico, come si possono riprogettare gli eventi? Nel digitale c’è spazio per emozioni e socialità?

Ne abbiamo parlato in questo talk, organizzato con MEET il centro internazionale di cultura digitale di Milano, insieme a Luigi Ferrara, preside del Centre for Arts, Design and Information Technology del George Brown College di Toronto ed esperto di progettazione partecipata, e Davide Livermore, direttore artistico del Teatro Nazionale di Genova, regista d’opera e di prosa.

Chi ha partecipato

Luigi Ferrara,
preside del Centre for Arts, Design and Information Technology del George Brown College di Toronto

Davide Livermore,
direttore artistico del Teatro Nazionale di Genova

Matteo Negrin,
direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo

Lavori nella cultura e vuoi aprirti al digitale, ma non sai da che parte iniziare?

TI GUIDIAMO NOI! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVERAI I NOSTRI CONTENUTI PASSO PASSO PER APPRENDERE COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI NEL SETTORE CULTURALE.

Digital Hangar è la sfida digitale di Hangar, una piattaforma di attività e di professionisti a disposizione del mondo culturale piemontese che vuole promuovere una visione dell’impresa culturale come economica a tutti gli effetti. Hangar è un progetto dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le sue attività sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Un progetto di:

Fondazione Piemonte dal Vivo
Via Bertola 34, Torino
segreteria@hangarpiemonte.it
digital@hangarpiemonte.it

Seguici su:

Privacy PolicyCookie PolicyCredits