Il legame tra danza e digitale, da strumento a spazio di creazione

Che legame c’è tra danza e digitale inteso non solo come strumento, ma come nuovo spazio di creazione da indagare e abitare?

Ne hanno parlato Lucia De Rienzo di COORPI, con il progetto re-FLOW, un’esperienza partecipativa in realtà virtuale; Stefano Sburlati, Francesca Cinalli e Paolo De Santis impegnati in Hydrocosmos, Elisa Cau e Davide Porta del progetto FASE XL, residenza organizzata da La Mama International/C.U.R.A. e Chiara Organtini project manager di Lavanderia a Vapore, casa europea della danza a Collegno (To). 

L’incontro è stato moderato dal Prof. Antonio Pizzo, Docente di drammaturgia (Università di Torino), che ha aiutato a fare un inquadramento dello stato dell’arte e della commistione tra danza e digitale, presentando diverse esperienze e case studies. 

Lavori nella cultura e vuoi aprirti al digitale, ma non sai da che parte iniziare?

TI GUIDIAMO NOI! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVERAI I NOSTRI CONTENUTI PASSO PASSO PER APPRENDERE COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI NEL SETTORE CULTURALE.

Digital Hangar è la sfida digitale di Hangar, una piattaforma di attività e di professionisti a disposizione del mondo culturale piemontese che vuole promuovere una visione dell’impresa culturale come economica a tutti gli effetti. Hangar è un progetto dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le sue attività sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Un progetto di:

Fondazione Piemonte dal Vivo
Via Bertola 34, Torino
segreteria@hangarpiemonte.it
digital@hangarpiemonte.it

Seguici su:

Privacy PolicyCookie PolicyCredits