Social engagement: come creare contenuti culturali che le persone vogliono condividere

Cosa rispondere se ci chiedono un bel contenuto virale? Not today! Perché i contenuti virali non sono pianificabili. Creare contenuti capaci di grande engagement, però, è l’obiettivo di chiunque lavori con i social nel settore culturale. Per farlo servono conoscenza della propria community, dei propri obiettivi, degli strumenti e soprattutto tanta creatività.  Un approfondimento sui tool e le best practices per creare quei preziosi dispositivi di senso che chiamiamo contenuti social – e far sì che le persone li amino. 

Cosa mi porto a casa

1
Cosa sono l’engagement e l’engagement rate
2
I contenuti social come dispositivi da azionare
3
Il mito dei contenuti virali
4
Tool social per creare contenuti capaci di ottenere un buon engagement rate
5
Call to action e best practises
6
I social sono un dialogo e mai un monologo
Valentina Rivetti
AUTORE

Valentina Rivetti

Valentina Rivetti è co-fondatrice di dieci04, web agency che si occupa di progetti online e comunicazione sui social media, in particolare in ambito culturale ed editoriale.  Lavora con Treccani, Einaudi, Scuola Holden, Alessandro Baricco, Salone Internazionale del Libro. Ha curato per Einaudi Stile Libero l’antologia The Game Unplugged, ha creato Quel che stavamo cercando, il libroprivato.it di Alessandro Baricco.

Sebastiano Iannizzotto
AUTORE

Sebastiano Iannizzotto

Sebastiano Iannizzotto è co-fondatore di dieci04, web agency che si occupa di progetti online e comunicazione sui social media,  in particolare in ambito culturale ed editoriale.  Lavora con Treccani, Einaudi, Scuola Holden, Alessandro Baricco, Salone Internazionale del Libro. Ha curato per Einaudi Stile Libero l’antologia The Game Unplugged, ha curato il sound design di Quel che stavamo cercando, il libroprivato.it di Alessandro Baricco.

Questo video ti è stato utile?

Scegli come proseguire!

Lavori nella cultura e vuoi aprirti al digitale, ma non sai da che parte iniziare?

TI GUIDIAMO NOI! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVERAI I NOSTRI CONTENUTI PASSO PASSO PER APPRENDERE COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI NEL SETTORE CULTURALE.

Digital Hangar è la sfida digitale di Hangar, una piattaforma di attività e di professionisti a disposizione del mondo culturale piemontese che vuole promuovere una visione dell’impresa culturale come economica a tutti gli effetti. Hangar è un progetto dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le sue attività sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Un progetto di:

Fondazione Piemonte dal Vivo
Via Bertola 34, Torino
segreteria@hangarpiemonte.it
digital@hangarpiemonte.it

Seguici su:

Privacy PolicyCookie PolicyCredits