Perché il tuo pubblico migliore… è quello che hai già.

Quando il contatto con il pubblico è sempre più digitale – sia che la performance sia dal vivo che online che ibrida – è fondamentale mantenere un database del proprio pubblico, eventualmente profilandolo per riuscire a inviare contenuti differenziati e rilevanti per ciascuna audience.

Un proprio database è fondamentale per riuscire ad avere un contatto diretto, senza per forza affidarsi agli algoritmi di Facebook o YouTube.
La newsletter inoltre deve passare da una mera funzione di avviso di spettacoli imminenti a “magazine” dell’organizzazione, valorizzando il lavoro dietro le quinte e il pensiero creativo, e spesso può spaziare ben oltre la programmazione specifica dell’organizzazione, fino ad arrivare alla content curation a cura delle persone chiave.

Non è vero inoltre che la mail sia un mezzo unidirezionale: spesso può essere un luogo di confronto in cui le persone rispondono direttamente, fornendo feedback utili e così anche coinvolgendo i propri sostenitori più fedeli.  

Nelle prime consulenze di Digital Hangar, il ruolo della fidelizzazione del pubblico è stato un argomento molto caldo. I sistemi come Mailchimp, Mailup e altri possono essere un valido complemento alle strategie sui social media, per mantenere coinvolto il pubblico anche fuori stagione, e non doverlo “riconquistare” a ogni evento.

Gianluca Diegoli
AUTORE

Gianluca Diegoli

È il cofondatore di Digital Update, una tra le prime scuole di formazione digitale in Italia, docente universitario e autore di numerosi libri dedicati al digital marketing.

Questo articolo ti è stato utile?

Scegli come proseguire!

Lavori nella cultura e vuoi aprirti al digitale, ma non sai da che parte iniziare?

TI GUIDIAMO NOI! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVERAI I NOSTRI CONTENUTI PASSO PASSO PER APPRENDERE COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI NEL SETTORE CULTURALE.

Digital Hangar è la sfida digitale di Hangar, una piattaforma di attività e di professionisti a disposizione del mondo culturale piemontese che vuole promuovere una visione dell’impresa culturale come economica a tutti gli effetti. Hangar è un progetto dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le sue attività sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Un progetto di:

Fondazione Piemonte dal Vivo
Via Bertola 34, Torino
segreteria@hangarpiemonte.it
digital@hangarpiemonte.it

Seguici su:

Privacy PolicyCookie PolicyCredits