Non solo newsletter

Newsletter e email marketing non sono sinonimi.
La newsletter normalmente si basa su di un calendario pianificato di uscite, con contenuti che devono presentare la nostra organizzazione nel suo complesso. Siccome sono spedite spesso senza una segmentazione (cioè a tutti gli iscritti) dovranno sempre essere un giusto mix di buoni contenuti (rilevanti e interessanti per la nostra audience) e «delicata» promozione dei nostri eventi e spettacoli.

Ma con il database email ci si può fare molto di più. Esiste la cosiddetta mail automation. Si basa su trigger (cause scatenanti) e tempi di invio basati sulle azioni del nostro singolo utente. Gli invii di queste email sono automatici, cioè non serve il nostro intervento perché siano spediti, ci penserà la piattaforma di email marketing (sì, vi serve una piattaforma di email marketing, no, Outlook o Gmail in ccn non vanno bene). Altre volte possiamo pianificare delle comunicazione extra newsletter, dedicate a un unico argomento (spesso, l’invito a partecipare).

La fantasia e Mailchimp (o simili strumenti) sono gli unici limiti a quello che possiamo fare, sempre tenendo bene a mente che stiamo cercando di creare o consolidare una duratura relazione con il nostro pubblico, non di infilarci a tradimento nella sua casella di posta.

Alcuni suggerimenti usciti dalle consulenze di Digital Hangar:

  • creare un percorso di benvenuto che dopo l’iscrizione dell’utente al sito (alla newsletter, in genere) invii a intervalli regolari (da qualche giorno a una settimana) delle email di approfondimento con le attività principali e (per esempio) i momenti migliori di una stagione, magari con link privati a video su Vimeo o YouTube, in modo che solo i registrati li possano vedere.
  • creare una mail automatica di feedback post evento a tutti coloro che hanno comprato un biglietto (lasciando la mail ovviamente). Ma le mail possono essere più di una, a intervalli regolari, in modo da avere il polso della soddisfazione del nostro utente e ricevere consigli (per esempio su di una stagione teatrale), per gli abbonati.
  • pianificare una «replica mensile» (si tratta di costruire 12 mail che partiranno automaticamente a distanza di un mese una dall’altra a partire dalla registrazione di ogni nuovoutente). Per esempio: alcuni spezzoni di spettacoli selezionati o qualsiasi altro frammento che sia percepito come di valore. Impostate una volta, poi continuano ad arrivare ogni mese ai nuovi registrati.
  • inviare gli auguri di compleanno con un piccolo regalo: può sembrare un po’ naïf, ma la stragrande maggioranza degli utenti lo apprezza. Naturalmente solo se abbiamo provveduto a chiedere agli utenti la data.
  • Per finire, spesso ha senso pianificare email dedicate, extra newsletter: se dobbiamo riempire una sala, e la nostra newsletter è pianificata per la settimana dopo (ma anche in ogni caso), potremmo inviare una mail con un solo messaggio: «vieni?». Sarà efficace, naturalmente se non ne abusiamo, usiamo toni empatici e se abbiamo creato da prima una relazione attraverso contenuti rilevanti e «curati». Se ci facciamo sentire quando abbiamo bisogno che il pubblico acquisti un biglietto, è probabile che la nostra email rimarrà tra quelle non lette.
Gianluca Diegoli
AUTORE

Gianluca Diegoli

È il cofondatore di Digital Update, una tra le prime scuole di formazione digitale in Italia, docente universitario e autore di numerosi libri dedicati al digital marketing.

Questo articolo ti è stato utile?

Scegli come proseguire!

Lavori nella cultura e vuoi aprirti al digitale, ma non sai da che parte iniziare?

TI GUIDIAMO NOI! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVERAI I NOSTRI CONTENUTI PASSO PASSO PER APPRENDERE COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI NEL SETTORE CULTURALE.

Digital Hangar è la sfida digitale di Hangar, una piattaforma di attività e di professionisti a disposizione del mondo culturale piemontese che vuole promuovere una visione dell’impresa culturale come economica a tutti gli effetti. Hangar è un progetto dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le sue attività sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Un progetto di:

Fondazione Piemonte dal Vivo
Via Bertola 34, Torino
segreteria@hangarpiemonte.it
digital@hangarpiemonte.it

Seguici su:

Privacy PolicyCookie PolicyCredits