Le dirette: come si fanno

Le dirette social sono uno strumento straordinario per ampliare la partecipazione a un’iniziativa culturale, andando oltre il limite della presenza fisica. Coinvolgimento, condivisione, interazione con il pubblico sono le parole chiave che ti devono guidare nell’organizzare una diretta via social. Vediamo come.

Cosa mi porto a casa

1
Perché le dirette social sono importanti per la tua istituzione culturale
2
Come scegliere la diretta social che fa al caso tuo
3
Come creare una diretta su Instagram
4
Perché è importante pianificare una diretta e non improvvisare
Chiara Zanola
AUTORE

Chiara Zanola

Laureata in “Storia e Conservazione delle opere d’arte”, con un master in “Digital Heritage. Cultural communication through digital technologies”, Chiara Zanola si occupa di comunicazione digitale per le istituzioni culturali. Bresciana di nascita, romana d’adozione, attualmente lavora per DM Cultura, azienda specializzata nella creazione di soluzioni digitali per musei, biblioteche, archivi, teatri e fondazioni.

Questo video ti è stato utile?

Scegli come proseguire!

Lavori nella cultura e vuoi aprirti al digitale, ma non sai da che parte iniziare?

TI GUIDIAMO NOI! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVERAI I NOSTRI CONTENUTI PASSO PASSO PER APPRENDERE COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI NEL SETTORE CULTURALE.

Digital Hangar è la sfida digitale di Hangar, una piattaforma di attività e di professionisti a disposizione del mondo culturale piemontese che vuole promuovere una visione dell’impresa culturale come economica a tutti gli effetti. Hangar è un progetto dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le sue attività sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Un progetto di:

Fondazione Piemonte dal Vivo
Via Bertola 34, Torino
segreteria@hangarpiemonte.it
digital@hangarpiemonte.it

Seguici su:

Privacy PolicyCookie PolicyCredits