La presenza online delle organizzazioni culturali: esserci in modo efficace

Cosa guida le scelte di un’organizzazione culturale che vuole stare online? Cosa ci porta a preferire un canale o l’altro? A presentarci con un tono di voce istituzionale o informale?

Ci piace chiamarla Digital strategy: l’insieme dei canali, dei contenuti, e delle azioni, che ci permette di distinguerci online e di parlare a pubblici specifici.

Una piccola guida su come strutturarla tra best practice nazionali e internazionali, comprese le più recenti esperienze nate dal primo lockdown.

Elena Bertelli
AUTORE

Elena Bertelli

Un percorso di studi tra storia dell’arte e cultural management e un’esperienza professionale nel campo della comunicazione e delle public relation. È da sempre impegnata nella valorizzazione degli spazi culturali e dei talenti creativi. Con BAM! Strategie Culturali dal 2015, si occupa di progettare e seguire il day-by-day di percorsi di comunicazione, digital strategy e marketingculturale. Su questi temi, insieme agli altri soci, progetta e svolge percorsi di formazione per enti pubblici e privati.

Questo video ti è stato utile?

Scegli come proseguire!

Lavori nella cultura e vuoi aprirti al digitale, ma non sai da che parte iniziare?

TI GUIDIAMO NOI! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVERAI I NOSTRI CONTENUTI PASSO PASSO PER APPRENDERE COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI NEL SETTORE CULTURALE.

Digital Hangar è la sfida digitale di Hangar, una piattaforma di attività e di professionisti a disposizione del mondo culturale piemontese che vuole promuovere una visione dell’impresa culturale come economica a tutti gli effetti. Hangar è un progetto dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le sue attività sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Un progetto di:

Fondazione Piemonte dal Vivo
Via Bertola 34, Torino
segreteria@hangarpiemonte.it
digital@hangarpiemonte.it

Seguici su:

Privacy PolicyCookie PolicyCredits