Il copyright sui contenuti digitali

La rivoluzione digitale ha portato con sé una crescita esponenziale delle possibilità di diffusione, condivisione, riutilizzo di contenuti creativi. Ma come possono tutelarsi i creatori di questi contenuti? Quali sono le regole per riutilizzare i contenuti che troviamo in rete? Con questa introduzione al tema inizieremo a capire come funziona il diritto d’autore e a gestirlo correttamente.

Simone Aliprandi
AUTORE

Simone Aliprandi

Avvocato e Formatore, si occupa di consulenza, ricerca e formazione nel campo del diritto d’autore e più in generale nel diritto della comunicazione e delle nuove tecnologie. Nel 2005 fonda il Progetto Copyleft-Italia.it, dal 2009 è membro del network di professionisti Array e nel 2015 lancia il Progetto JurisWiki.it. Svolge costantemente attività di docenza presso enti pubblici e privati che si occupano di formazione e ricerca scientifica. Dal 2019 è docente a contratto presso l’ISIA di Firenze. Ha all’attivo varie pubblicazioni (sia articoli scientifici sia libri divulgativi) e scrive costantemente per alcune testate web.

Questo video ti è stato utile?

Scegli come proseguire!

Lavori nella cultura e vuoi aprirti al digitale, ma non sai da che parte iniziare?

TI GUIDIAMO NOI! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVERAI I NOSTRI CONTENUTI PASSO PASSO PER APPRENDERE COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI NEL SETTORE CULTURALE.

Digital Hangar è la sfida digitale di Hangar, una piattaforma di attività e di professionisti a disposizione del mondo culturale piemontese che vuole promuovere una visione dell’impresa culturale come economica a tutti gli effetti. Hangar è un progetto dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le sue attività sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Un progetto di:

Fondazione Piemonte dal Vivo
Via Bertola 34, Torino
segreteria@hangarpiemonte.it
digital@hangarpiemonte.it

Seguici su:

Privacy PolicyCookie PolicyCredits