Google Form per spettacoli ed eventi: quando e come usarlo

Il digitale offre l’opportunità di instaurare una linea diretta con il proprio pubblico, prima e dopo gli eventi. Il feedback post-evento in particolare è fondamentale per capire come migliorare l’esperienza partendo dalle percezioni dei partecipanti. Dunque è necessario sapere come creare occasioni per ricevere feedback dal proprio pubblico, quali strumenti utilizzare e cosa tenere presente quando si chiedono opinioni, recensioni e nuove idee al proprio pubblico. E naturalmente conoscere le piccole accortezze legali quando si gestiscono i dati di terzi. Scopri tutto con questo tutorial!

Cosa mi porto a casa

1
Quando usare i form online
2
Come creare un primo Google Form
3
Come personalizzarlo
4
Come inviarlo al proprio pubblico
5
Come analizzare i dati ricevuti
Gianluca Diegoli
AUTORE

Gianluca Diegoli

È il cofondatore di Digital Update, una tra le prime scuole di formazione digitale in Italia, docente universitario e autore di numerosi libri dedicati al digital marketing.

Questo video ti è stato utile?

Scegli come proseguire!

Lavori nella cultura e vuoi aprirti al digitale, ma non sai da che parte iniziare?

TI GUIDIAMO NOI! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVERAI I NOSTRI CONTENUTI PASSO PASSO PER APPRENDERE COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI NEL SETTORE CULTURALE.

Digital Hangar è la sfida digitale di Hangar, una piattaforma di attività e di professionisti a disposizione del mondo culturale piemontese che vuole promuovere una visione dell’impresa culturale come economica a tutti gli effetti. Hangar è un progetto dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le sue attività sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Un progetto di:

Fondazione Piemonte dal Vivo
Via Bertola 34, Torino
segreteria@hangarpiemonte.it
digital@hangarpiemonte.it

Seguici su:

Privacy PolicyCookie PolicyCredits