Fare retargeting dopo un evento culturale: come costruire le tue audience

Quando si arriva alla fase conclusiva di un evento culturale, è fondamentale ricordarsi di non abbandonare mai i propri follower: caricare contenuti esclusivi dell’evento appena concluso, ripostare le stories degli utenti sui nostri canali, e mantenere attivo il dialogo con la community sono azioni che ci permettono di coinvolgerla anche nei periodi in cui non abbiamo eventi in programma. Attraverso questo video imparerai che cosa significa retargeting, i modi in cui farlo e perché è così importante per gli eventi culturali.

Cosa mi porto a casa

1
Che cos’è il retargeting
2
Come reperire dati e contatti del pubblico per fidelizzarlo
3
Quali sono i metodi di retargeting
4
Perché è così importante
Simone Pacini
AUTORE

Simone Pacini

Simone Pacini si occupa come consulente free lance di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito culturale. Nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma di comunicazione 2.0. I suoi laboratori e le sue partnership che mettono in relazione performing arts e nuovi media sono stati realizzati in 18 regioni. Dal 2015 crea progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per la cultura, in collaborazione con università e imprese culturali. È docente a contratto per IED e Università La Sapienza di Roma. Nel 2018 è uscito il suo primo libro “Il teatro sulla Francigena”.

Questo video ti è stato utile?

Scegli come proseguire!

Lavori nella cultura e vuoi aprirti al digitale, ma non sai da che parte iniziare?

TI GUIDIAMO NOI! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVERAI I NOSTRI CONTENUTI PASSO PASSO PER APPRENDERE COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI NEL SETTORE CULTURALE.

Digital Hangar è la sfida digitale di Hangar, una piattaforma di attività e di professionisti a disposizione del mondo culturale piemontese che vuole promuovere una visione dell’impresa culturale come economica a tutti gli effetti. Hangar è un progetto dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le sue attività sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Un progetto di:

Fondazione Piemonte dal Vivo
Via Bertola 34, Torino
segreteria@hangarpiemonte.it
digital@hangarpiemonte.it

Seguici su:

Privacy PolicyCookie PolicyCredits