Dialogare con la community del tuo progetto culturale

Dialogare con una community è uno degli aspetti più importanti della comunicazione digitale. Per la cultura può essere un’occasione per uscire dalle nicchie e avvicinare più persone: in questo video scopriamo insieme come e raccogliamo un po’ di spunti per iniziare subito a mettersi al lavoro.

Cosa mi porto a casa

1
Che cosa vuol dire dialogare con la community
2
Perché è importante per la cultura
3
Da dove partire per innescare un dialogo
4
Un po’ di spunti per i contenuti
Valentina Aversano
AUTORE

Valentina Aversano

Valentina Aversano è un’esperta di comunicazione digitale per la cultura. Dal 2012 al 2021 è stata la responsabile della comunicazione web della casa editrice minimum fax. Adesso si occupa di formazione e consulenze e accompagna le idee che vogliono trasformarsi in progetti personali e creativi. Scrive su signorinalave.com e con Carola Moscatelli ha co-fondato il gruppo di lettura Strategie Prenestine.

Questo video ti è stato utile?

Scegli come proseguire!

Lavori nella cultura e vuoi aprirti al digitale, ma non sai da che parte iniziare?

TI GUIDIAMO NOI! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVERAI I NOSTRI CONTENUTI PASSO PASSO PER APPRENDERE COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI NEL SETTORE CULTURALE.

Digital Hangar è la sfida digitale di Hangar, una piattaforma di attività e di professionisti a disposizione del mondo culturale piemontese che vuole promuovere una visione dell’impresa culturale come economica a tutti gli effetti. Hangar è un progetto dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le sue attività sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Un progetto di:

Fondazione Piemonte dal Vivo
Via Bertola 34, Torino
segreteria@hangarpiemonte.it
digital@hangarpiemonte.it

Seguici su:

Privacy PolicyCookie PolicyCredits