Come si racconta una manifestazione culturale su Instagram

Instagram offre una serie di strumenti visuali che possono essere impiegati per il racconto di una manifestazione culturale. 

Strumenti che, se usati con consapevolezza e creatività, prima, durante e dopo la manifestazione, serviranno per raccontare le performance di artisti, compagnie e autori e l’importanza del lavoro culturale. 

Cosa mi porto a casa

1
Come potete adattare gli strumenti che Instagram offre al racconto di una manifestazione culturale
2
Cosa potete fare prima di iniziare a pubblicare contenuti su Instagram per coordinare il lavoro con la maggior efficacia possibile
3
Quali sono le fasi narrative di una manifestazione culturale e quali contenuti Instagram potete usare per raccontarle con più efficacia
Petunia Ollister
AUTORE

Petunia Ollister

Petunia Ollister nasce qualche anno fa come nom de plume di Stefania Soma.
Dal gennaio 2015 scatta e pubblica sul suo account Instagram @petuniaollister il format #bookbreakfast, foto di libri sul tavolo della colazione. Si occupa di creazione contenuti social per aziende ed eventi legati alla cultura. 
È stata contributor per Radio2, Robinson, inserto culturale di Repubblica, e per le pagine torinesi de La Stampa. 
I suoi libri sono usciti per Slow Food Editore. 

Questo video ti è stato utile?

Scegli come proseguire!

Lavori nella cultura e vuoi aprirti al digitale, ma non sai da che parte iniziare?

TI GUIDIAMO NOI! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVERAI I NOSTRI CONTENUTI PASSO PASSO PER APPRENDERE COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI NEL SETTORE CULTURALE.

Digital Hangar è la sfida digitale di Hangar, una piattaforma di attività e di professionisti a disposizione del mondo culturale piemontese che vuole promuovere una visione dell’impresa culturale come economica a tutti gli effetti. Hangar è un progetto dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le sue attività sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Un progetto di:

Fondazione Piemonte dal Vivo
Via Bertola 34, Torino
segreteria@hangarpiemonte.it
digital@hangarpiemonte.it

Seguici su:

Privacy PolicyCookie PolicyCredits