Come organizzare il lavoro digitale nel settore culturale

Il digitale permette una serie di commodities che contribuiscono a migliorare l’esperienza di lavoro. Soprattutto, vista la complessità sempre maggiore dei progetti, consente di mettere a sistema le risorse e le attività di un progetto grazie a software concepiti per il lavoro collaborativo. Utili strumenti anche per chi fa parte del settore culturale.

Cosa mi porto a casa

1
Cos'è la progettazione collaborativa: elementi di design thinking
2
Come usare il digitale per il coordinamento dei team
3
Imparare a usare Trello
Davide Pellegrini
AUTORE

Davide Pellegrini

Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Presidente dell’Associazione Italiana Sharing Economy, direttore scientifico del Ferrara Sharing Festival. Autore di Corporate Story Design, manuale sullo storytelling, edizioni Franco Angeli. Autore di Sharing Economy, edizioni Hoepli. Articolista Tech Economy, Che futuro, Che Fare. Publisher, coordinatore di Miss Marple, webzine di economia della cultura, Eventmag, magazine digitale sul mondo degli eventi, The Circle, magazine sui media digitali, Cretail, magazine dedicato al mondo del retail. Docente per IED, Luiss, Istituto Montecelio Regione Lazio, Lumsa, Camera di commercio, ASVI, CFMT, Mibact, Miur, Hrs Telecom, Challenge Network, Reiss Romoli, Università di Roma la sapienza, Università di Camerino, Gruppo Conform. Fondatore e coordinatore della piattaforma per il management della cultura contemporanea The Next Stop. Fondatore di Lateral Group, network di facilitatori e trainer tra cultura, innovazione, digitale. Creatore del metodo di progettazione The Script Generator, per la produzione di storie d’impresa. Fondatore di The Next Agency, agenzia di trasformazione digitale.

Questo video ti è stato utile?

Scegli come proseguire!

Lavori nella cultura e vuoi aprirti al digitale, ma non sai da che parte iniziare?

TI GUIDIAMO NOI! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVERAI I NOSTRI CONTENUTI PASSO PASSO PER APPRENDERE COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI NEL SETTORE CULTURALE.

Digital Hangar è la sfida digitale di Hangar, una piattaforma di attività e di professionisti a disposizione del mondo culturale piemontese che vuole promuovere una visione dell’impresa culturale come economica a tutti gli effetti. Hangar è un progetto dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le sue attività sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Un progetto di:

Fondazione Piemonte dal Vivo
Via Bertola 34, Torino
segreteria@hangarpiemonte.it
digital@hangarpiemonte.it

Seguici su:

Privacy PolicyCookie PolicyCredits